EAA 2021 Intervista con la giuria - Serbia
08.08.2021
Cosa ricordi dell'inizio della tua carriera pittorica? Libertà di espressione. Quale momento ricordi...
Introduction » Pennelli
pennello Roubloff ovale
Pennello per modellare le unghie
Pennello per modellare le unghie
pennelli per modellare il gel per unghie
pennelli per modellare il gel per unghie
pennelli per modellare il gel per unghie
Pennello professionale per unghie
Pennello professionale per nail art
Pennello per modellare le unghie
pennello tondo per pittura
Pennello per dipingere miniature
Pennello per dipingere miniature
tampone per la pulizia della spazzola
pennelli cosmetici per la pulizia della pelle
spazzole per la pulizia cosmetica
Set di pennelli per il trucco
Pennelli per pittura Crafters Choice
Pennelli per pittura Crafters Choice
Il pennello è come una bacchetta magica con la quale ogni pittore trasforma la tela in un'opera d'arte straordinaria, e tutto quello dipende dai pennelli professionali accuratamente selezionati. Per non perderti nella moltitudine di opportunità nel mercato di oggi, ti diamo consigli su come scegliere i pennelli più adatti a te.
Il pennello per pittura è composto da tre parti fondamentali, cioè il manico, la ghiera e la punta. Il manico deve essere fatto in legno di buona qualità, verniciato o laccato, per proteggerlo ed evitare la deformazione quando viene in contatto con solventi o assorbendo troppa acqua. Il manico corto è ideale per lavori piccole e medie dimensioni e il lungo è ideale per opere più grandi. La ghiera deve essere senza saldature, in ottone nichelato o dorato per evitare la formazione di ossidi e il pelo nella punta può essere di origine animale o sintetico e di diverse forme.
La varietà dei pennelli è suddivisibile in tre categorie, cioè in setola, in pelo naturale e sintetici, da quali puoi scegliere a secondo della tecnica usata da te.
I pennelli in setola di maiale sono molto flessibili e hanno una buona presa di colore, ma il loro utilizzo si limita a colori ad olio e i colori acrilici. La loro produzione è cinese, fatta se il maiale passa un inverno in una condizione di allevamento naturale.
I pennelli setole naturale sono di qualità migliore, adatti a tutte le tecniche pittoriche, la tecnica ad acquarello, ad olio, per la tempera. I pennelli di martora Kolinsky e di martora Rossa sono di ottima qualità e di origine russa, sono ideali per la tecnica ad acquarello siccome sono molto elastici, morbide e hanno una eccezionale capacità di trattenere acqua. I pennelli in pelo di Bue sono un’alternativa economica a quello di martora, resistenti, ma non adatti per i colori ad olio.
I pennelli sintetici sono creati dalla fibra sintetica, cioè del nylon e del perlon, ma spesso sono prodotti di pelo misto, di pelo naturale e di fibra sintetica. Possono essere di varie qualità, adatte per i bambini e i loro lavori a scuola, ma anche c’è anche una qualità di pennelli adatta ai professionisti. Sono elastici e flessibili, con un buon contenimento del colore, una ottima alternativa, spesso usati nella pittura a olio o nella pittura a tempera, resistono anche dopo l’uso prolungato, conservando perfettamente la forma.
In base alla forma della loro testa i pennelli possono essere suddivisibili in tre categorie, cioè piatto, tondo e lingua di gatto, ma esistono altre forme e misure diverse.
Il pennello piatto è ideale per superfici più grandi, sfondi ma anche inchiostri, può essere fatto con un manico corto o lungo, e il pennello con la testa corta è molto bene per la stesura i ritocchi e fondi, siccome porta una stabilità e rigidezza.
I pennelli tondi hanno un utilizzo marginale, sono ideali per la creazione di dettagli e di linee precise e sottili, per riempire di colore le superfici più piccole, nonché per i ritocchi finali. Il pennello pittura con punta fine e adatto a dettagli e finiture, per scrivere e definire.
I pennelli a lingua di gatto hanno bordi arrotondati, adatti a ritocchi, finiture e velature di piccole dimensioni, danno un effetto calligrafico sulla tela, ideali per movimenti brevi e veloci ma chiari.
11.08.2021
Cosa ricordi dell'inizio della tua carriera pittorica? All'inizio è stato difficile. Tutto sembrava...
10.08.2021
Cosa ricordi dell'inizio della tua carriera pittorica? L'entusiasmo nella ricerca di una forma di espressione...
09.08.2021
Cosa ricordi dell'inizio della tua carriera pittorica? Probabilmente la parte più difficile è stato...
08.08.2021
Cosa ricordi dell'inizio della tua carriera pittorica? Libertà di espressione. Quale momento ricordi...