EAA 2021 Intervista con la giuria - Serbia
08.08.2021
Cosa ricordi dell'inizio della tua carriera pittorica? Libertà di espressione. Quale momento ricordi...
Introduction » Pennarelli
Pennarelli a doppia faccia
Pennarelli a doppia faccia
Pennarelli a doppia faccia
Pennarelli a doppia faccia
Pennarelli a doppia faccia
Pennarelli a doppia faccia
penna a sfera e penna stilografica
pennarelli in una scatola di metallo
riempimento aggiuntivo di alcol per i pennarelli
Pennarello neon bifacciale
Pennarelli per bambini per carta e tessuti
Set di pennarelli colorati per porcellana, vetro e ceramica
Per designer, gli appassionati di colorare o calligrafia, i pennarelli sono uno strumento indispensabile. Oggi esistono diversi tipi come pennarelli acrilici, pennarelli per ceramica e porcellana, pennarelli per vetro e molti altri con cui si ottengono grandi risultati. Prima di scegliere un set di pennarelli è buono di sapere per quale scopo li userete siccome ci sono diversi tipi. Siccome c’è una molteplicità d’uso si possono trovare con punta grossa o sottile, tonda o punta, morbida o rigida, lavabili, solubili o indelebili. Per esempio i bambini che imparano a tenere in mano la pena e colorano tutto tranne il foglio, e i bimbi dalle elementari di solito usano colori diluiti in acqua, che sono inodore, lavabili e hanno colori vividi e accesi. Dipendente da quello che volete disegnare, per spazi più ampi o dettagli molto fini, avrete bisogno di un pennarello con punta media o con punta fine. Non si deve esagerare con la pressione per non deformare la punta nel contatto con il foglio, e dopo l’uso si deve chiudere il tappo del pennarello per evitare essiccazione e di non avere una carica esaurita.
I pennarelli indelebile, sono resistenti all'acqua, composti da solventi particolari, si usano per scrivere non solo sulla carta, ma anche su legno o plastica. I pennarelli ad alcool quando si usano su carta macchiano, dunque bisogna essere attenti, ed è possibile di segnalare il retro del foglio che si sta colorando. I pennarelli ad acqua invece penetrano meno la carta ma anche hanno colori meno brillanti e stesura meno fluida. Composti da una soluzione acquosa di prodotti coloranti e minima parte di solvente, sono i più adatti per la carta, molto diffusi negli uffici e negli ambienti scolastici.
Il loro uso semplice e preciso li rende ideali per sperimentare su tessuti, borse, cuscini, magliette, jeans e molti altri tessuti. Questi contengono colore per il tessuto ed è molto facile dipingere su cotone o tessuto misto. Prima si prepara il tessuto che si voglia decorare, si disegna e quando il disegno è secco si deve stirare il tessuto al rovescio o coperto con carta da forno. Dopo la stiratura i tessuti disegnati si possono lavare in lavatrice a 60 ° C.
La loro caratteristica principale è la possibilità di usarli su quasi tutte le superfici. Questi sono ideali per pittura e decorazione, e sono molto ricercati dai designer, illustratori e artisti. Come le vernici acriliche, la traccia che lascia il marcatore acrilico è impermeabile dopo l'asciugatura. Pennarelli acrilici per tela, carta, superfici in legno, vetro, metallo, plastica sono alcune delle superfici su cui è possibile dipingere.
11.08.2021
Cosa ricordi dell'inizio della tua carriera pittorica? All'inizio è stato difficile. Tutto sembrava...
10.08.2021
Cosa ricordi dell'inizio della tua carriera pittorica? L'entusiasmo nella ricerca di una forma di espressione...
09.08.2021
Cosa ricordi dell'inizio della tua carriera pittorica? Probabilmente la parte più difficile è stato...
08.08.2021
Cosa ricordi dell'inizio della tua carriera pittorica? Libertà di espressione. Quale momento ricordi...