I cookie digitali vengono utilizzati sul nostro sito Web. Utilizzando il nostro sito, accetti che alcuni cookie vengano scaricati dal tuo browser e dispositivo.
Ok

Menu

 

Introduction » Pastelli

Pastelli


 

 


 

Prezzo 7.19 €

azione

 

 


 

Prezzo 5.99 €

nuovo

 

Prezzo 10.99 €

nuovo

Set per schizzi

 

Prezzo 37.50 €

nuovo

 

 


 

 


 

 


 

Prezzo 14.99 €


 

Prezzo 16.29 €


 

Prezzo 23.50 €



Prezzo 59.90 €


pastelli cera Faber-Castell

Prezzo usuale 5.99 €

Prezzo 5.39 €

azione


 

Prezzo 9.99 €


pastelli secchi Rembrandt box starter general selection


Prezzo 49.90 €


 

Prezzo 34.90 €


pastelli ad olio KOH-I-NOOR

 

Prezzo 12.99 €


pastelli secchi Van Gogh - Royal Talens

 

Prezzo 59.90 €


pastelli secchi Van Gogh - Royal Talens

 

Prezzo 39.50 €


 

Prezzo 3.29 €


 

Prezzo 11.79 €


 

Prezzo 7.99 €


 

Prezzo 1.95 €


Prezzo usuale 34.90 €

Prezzo 19.49 €

azione

 

Prezzo 23.50 €


 

Prezzo 13.49 €


Faber Castel - SET PITT MONOCHOROME

 

Prezzo 52.90 €


Faber Castel - SET PITT MONOCHOROME

 

Prezzo 34.90 €


Faber Castel - Set per matite

 

Prezzo 34.90 €


KOH-I-NOOR - Pastelli a cera

 

Prezzo 5.99 €


KOH-I-NOOR - Pastelli a cera

 

Prezzo 3.29 €


 

Prezzo 7.59 €


 

Prezzo 3.29 €



Prezzo 3.99 €


Royal & Langnickel - Artist pastel pack


Prezzo 3.99 €


Royal & Langnickel - Artist pastel pack

 

Prezzo 2.99 €


Royal & Langnickel - set di pastelli artist


Prezzo 9.99 €


Royal & Langnickel - set di pastelli artist

 

Prezzo 8.49 €


Royal & Langnickel - Artist pastel pack

 

Prezzo 26.50 €


Royal & Langnickel - Artist pastel pack

 

Prezzo 7.39 €

 

Qual è la differenza e quanti tipi ci sono?

I pastelli sono un mezzo di pittura che offre espressività, immediatezza e colori incomparabilmente vibranti. È uno strumento di disegno costituito mescolando i pigmenti colorati con i leganti come gesso, colla o cera, che legano questi materiali asciutti. Si trovano in forma di bastoncini, si trovano come un set o solo un pezzo, e a secondo del materiale utilizzato, ci sono pastelli secchi, a olio o a cera. Offrono colori vivaci e livelli di pigmento elevati, e perciò sono ideali per gli artisti che desiderano colori vivaci e un'impronta vibrante nel suo lavoro. La base per la pittura pastello può essere di carta o tela, ma può anche essere utilizzata negli schizzi. Possono anche essere combinati con altri tipi di colori o utilizzati singolarmente da pittori che realizzano ritratti realistici. A seconda della qualità dei pigmenti e dei leganti, sono ulteriormente suddivisi in due categorie per studenti e pittori professionisti.

 

Pastelli a olio 

I pastelli ad olio, danno risultati simili alla pittura a olio, possono essere usati da tutti, ideali per disegni più piccoli. Sono fatti da pigmenti di colore e altre paste con una base di olio di lino. Non sporcano e non hanno un odore sgradevole, sono facili da usare, non richiedono molto spazio, ma non possono essere utilizzati si superfici troppo ampie. Questi si possono usare su diverse superficie come cartone, legno o tela, ma il migliore è la carta spesa a grana fine. Una delle cose importante è la durezza del pastello e di avere la tonalità esatta, anche se miscelando le tinte si possono ottenere diverse tonalità. I pastelli colorati a olio si mescolano con le proprie dita per determinare un colore, perciò le nostre mani devono essere sempre pulite, per non distruggere il colore, ed è importante di lavorare in un ambiente caldo e di avere le mani calde, siccome cosi si ammorbidisce il colore i si agevola la procedura. Si consiglia di tirare il colore nella stessa direzione, si possono ottenere sfumature con un secondo strato di colore o come abbiamo già detto si può miscelare il colore.

 

Pastelli secchi

Questi sono fatti dal pigmento puro, con una bassa quantità di legante. Hanno una grande intensità del colore, segno morbido, lasciano un’impronta asciutta e polverosa, ma si rompono facilmente. Vano usate per disegnare, colorare, delineare ecc. Si usano su carta classica e ruvida, è meglio di evitare superfici fini e lisce. Si applicano facilmente, e si mescolano per creare nuove tonalità, con le dita o con un tessuto. Ci sono pastelli professionali di taglie e forme differenti, esistono pastelli morbidi e sfumatili, ma anche quelli più compatti, che hanno una minore possibilità di sfumatura e anche i pastelli a matita, che hanno versatilità più ridotta e il vantaggio di avere le mani pulite e di non sporcare. Dopo che avete finito con il disegno è consigliabile l’uso del fissativo per pastelli.

 

Pastelli a cera

Questi pastelli di solito sono previsti per uso scolastico, ma anche ci sono quelli per artisti, che sono adatti per disegni artistici, specialmente per disegnare su grandi superfici. Si disegna su album di carta da disegno ruvido, si possono sfumare i colori con le dita che danno una grande libertà di utilizzo e di espressione. Di solito prima si disegna uno schizzo con una matita e poi si usano i pastelli a cera per ottenere un effetto bellissimo. Quanto e maggiore la pressione del pastello, tanto il colore sarà più intenso, ma è molto importante di non esagerare con la pressione, perché si può rovinare la testura del supporto.

EAA 2021 Intervista con la giuria - Bulgaria

11.08.2021

Cosa ricordi dell'inizio della tua carriera pittorica? All'inizio è stato difficile. Tutto sembrava...

EAA 2021 Intervista con la giuria - Italia

10.08.2021

Cosa ricordi dell'inizio della tua carriera pittorica? L'entusiasmo nella ricerca di una forma di espressione...

EAA 2021 Intervista con la giuria - Romania

09.08.2021

Cosa ricordi dell'inizio della tua carriera pittorica? Probabilmente la parte più difficile è stato...

EAA 2021 Intervista con la giuria - Serbia

08.08.2021

Cosa ricordi dell'inizio della tua carriera pittorica? Libertà di espressione. Quale momento ricordi...

Created by the system www.fast-webshop.com

NDVlZjZiMT